Ciao a tutti i visitatori

Ciao a tutti i visitatori e grazie per essere entrati nel mo blog, spero che qua vi divertiate un po'. Io cerco di condividere al meglio con voi la mia passione-il calcio-e se avete dei suggerimenti vi prego di lasciarmi un commento. Grazie per la Vostra partecipazione Francesco

domenica 29 aprile 2007

Come si gioca a calcio e da cosa è composto



Campo da gioco



Il calcio, si gioca su un campo rettangolare di dimensioni mediamente sui 105x65 m. Il terreno,deve essere ricoperto d'erba naturale. Non mancano le eccezioni in ambito nazionale, a Mosca il campo è in materiale sintetico e negli USA sono stati ampiamente sperimentati e poi abbandonati i campi con tappeto in erba sintetica Il Terreno viene delimitato ai lati da righe bianche tracciate con pigmenti bianchi (solitamente in gesso o vernice), ed è caratterizzato da due portali rettangolari (comunemente porta da calcio) muniti di reti nella parte posteriore ed esterna al terreno di gioco. Si gioca attivamente sul campo con l'uso di una sfera (comunemente pallone da calcio).



Scopo del gioco
Lo scopo del gioco è di far entrare la sfera (originariamente una palla di cuoio) nella porta avversaria, delimitata da due pali verticali congiunti da una traversa superiore che li unisce.La regola principale che caratterizza e differenzia questo sport rispetto al Rugby e Pallamano è che la palla non può essere colpita con braccia e mani; per lo più si usano i piedi ma ogni altra parte del corpo è ammessa. Il giocatore deputato al ruolo di portiere è l'unico che può toccare il pallone con le mani, ma solo all'interno della propria area di rigore (un rettangolo prospiciente la porta delimitato anch'esso da righe bianche).



Ruoli
Sono 4 i principali ruoli del calcio: il portiere, il difensore, il centrocampista; l'attaccante. .I giocatori vengono messi in campo secondo delle tattiche, oggi comunemente indicate con tre o più numeri e fino agli anni cinquanta designate da termini quali Metodo, Sistema, Piramide.



Durata del gioco
Le partite della variante canonica principale del calcio durano novanta minuti e sono suddivise in due frazioni (comunemente tempi) di quarantacinque minuti ciascuna, intervallati da un periodo di riposo non superiore ai quindici minuti. Prima della fine dei due tempi, il giudice di gioco (comunemente l'arbitro) decide se concedere un periodo di estensione del tempo di gioco (comunemente recupero) come parziale contropartita al tempo perso per sostituzioni, infortuni o quant'altro si verifichi durante il gioco e sia causa di arresto temporaneo della partita. Abitualmente sono concessi da uno a cinque minuti per tempo. Il tempo di gioco effettivo è sempre inferiore a quarantacinque minuti poiché il cronometro ufficiale non può essere mai fermato, come accade per esempio nel basket; in caso contrario la partita viene sospesa temporaneamente e ripresa, nel conteggio del tempo, dal momento della sospensione. in caso di impossibilità di proseguire normalmente il gioco essa può essere definitivamente sospesa con decisione autonoma dell'arbitro o dopo consultazione dello stesso arbitro con i capitani delle due squadre. L'arbitro è anche il cronometrista ufficiale della partita.



Casi particolari
In competizioni che prevedono l'eliminazione diretta ed esigono un vincitore della gara, attualmente si ricorre di solito a tempi supplementari (due tempi di quindici minuti ciascuno) e, in caso di ulteriore parità, si passa ai calci di rigore per stabilire il vincitore. Precedentemente era in vigore un sistema casuale per determinare la squadra vincente basato sul lancio di una monetina: il cosiddetto "Testa o croce".



Varianti principali
Alcune varianti nel meccanismo dei tempi supplementari, introdotte dalla seconda metà degli anni novanta prevedono il silver gol: la squadra che riesce a terminare in vantaggio il primo tempo supplementare si aggiudica l'incontro senza bisogno di disputare il secondo tempo supplementare, ed il golden gol: la prima squadra che segna nei supplementari si aggiudica l'incontro e la partita finisce immediatamente. Queste modifiche regolamentari sono state abolite nel 2004.Degne di nota sono anche le varianti che riguardano il numero dei giocatori schierati, in numero di 7 (calcio a sette) o di 8 (calciotto) in voga tra i giovani e dilettanti, ma soprattutto in numero di 5 (calcio a cinque, comunemente detto calcetto) nella forma che è attualmente tra le più popolari e seguite fra le varianti emergenti.



Diffusione
Il calcio si gioca a livello professionistico in tutto il mondo. Milioni di persone vanno regolarmente allo stadio per seguire la propria squadra del cuore, e molte altre guardano le partite in televisione. C'è anche un elevatissimo numero di persone che gioca al calcio a livello amatoriale. Non c'è dubbio che la popolarità di questo sport continui a crescere continuamente. In Africa, Asia e Stati Uniti l'interesse sta crescendo sempre più negli ultimi anni. Non a caso, nel 2010 il Sudafrica ospiterà la manifestazione più importante del calcio: i Mondiali di calcio.

Nessun commento: